Fondazione Sorella Natura: intervista al Presidente Roberto Leoni
Dalle esperienze di docenza a quella di dirigente tecnico consigliere al Gabinetto del Ministro, fino alla collaborazione con l’Università Popolare di Milano, sul tema dell’Economia Solidale e Sviluppo Sostenibile per l’Africa, ripercorriamo le tappe del professor Roberto Leoni, presidente di una delle Fondazioni italiane più legate allo sviluppo della cultura e dell’educazione ambientale.

Abbiamo intervistato il presidente Roberto Leoni, che da Maestro elementare di ruolo ad appena 19 anni percorre una carriera di grande merito e successo fino al livello di Dirigente superiore per la funzione ispettiva a 50 anni e poi… capo di gabinetto delle Direzione Regionale del Lazio del MIUR, consigliere alle relazioni internazionali del MIUR, dirigente tecnico consigliere al Gabinetto del Ministro, e molto altro, come è visibile nella scheda della Fondazione.
CHI PUÒ FAR PARTE DELLA FONDAZIONE?
.
![]() |
Roberto Leoni in udienza dal Papa |
“La Fondazione Sorella Natura annovera ai vertici della propria struttura esponenti di spicco della vita religiosa, culturale, sociale, politica, economica e scientifica”.
.
A CHI SI RIVOLGE?
“Una delle caratteristiche di Sorella Natura è quella di essere aperta al dialogo interculturale e interreligioso. Con noi c’era ad esempio anche Margherita Hack che si dichiarava francescana atea. Anche se la maggior parte di noi è cattolico, basta avere una intesa basata sui principi etici del cantico delle creature.
L'intervista prosegue su Quotidiano Piemontese
Post a Comment